Nabù l’extraterrestre
SCHEDA TECNICA
- TITOLO Nabù l’extraterrestre
- CICLO Ascoltate bambini! È l’ora delle fiabe!
- AUTORE Salvo Valentino e Pietro Cucuzza
- REGIA Salvo Valentino
- SCENE Salvo Valentino
- COSTUMI della Compagnia
- MUSICHE ORIGINALI Pietro Cucuzza
- GENERE Fiaba teatrale
- DURATA 60 minuti
- PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani
- ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza, Salvo Valentino
- ANNO DI PRODUZIONE 2009
- ETÁ CONSIGLIATA Scuola dell’infanzia e Primo Ciclo (Versione adatta ad un pubblico dai tre ai sette anni) Secondo Ciclo (Versione adatta ad un pubblico dagli otto agli undici anni).
TRAMA
A bordo della navicella spaziale Arcadia Duemilanove, il Capitano T. J. Newton esplora il sistema solare, in compagnia del suo equipaggio, composto dal saggio e cervellone robot C3PO e dal fedele tenente Pygar. In missione per esplorare il pianeta Marte, il Capitano Newton custodisce nella sua modernissima astronave alcuni tra i più importanti animali e vegetali del pianeta Terra, per cercare di farli vivere e riprodurre sul pianeta rosso. Come un moderno Noè, li protegge dalla inevitabile estinzione a cui sembrano sottoposti, se il pianeta Terra non venisse ripulito dall’inquinamento atmosferico. Dopo l’atterraggio di Arcadia Duemilanove, i tre personaggi incontrano Nabù, un extraterrestre proveniente dal pianeta Gagay della galassia Alpha Centauri, persosi su Marte ed abbandonato lì dai suoi compagni di viaggio. Inizierà così un’amicizia tra i terrestri e Nabù, che cercherà di apprendere la lingua ed i comportamenti umani. Fino a quando Hagal, un perfido marziano cacciatore di UFO, non cercherà di rapire il piccolo Nabù con il Capitano Newton ed i suoi compagni d’avventura…
ESIGENZE TECNICHE
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.
Per i teatri al chiuso:
Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 5.00 x 5.00 mt). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’ illuminotecnica del suddetto spettacolo.
Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
Audiotecnica: N. 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.