Jerry that’s ok!

SCHEDA TECNICA

  • TITOLO Jerry that’s ok!
  • CICLO Ascoltate bambini! È l’ora delle fiabe!
  • AUTORI Salvo Valentino e Pietro Cucuzza
  • REGIA Salvo Valentino
  • SCENE Salvo Valentino
  • BURATTINI E MUPPETS Angela Raimondo
  • MUSICHE Beatles
  • COSTUMI Grazia Valentino
  • GENERE Spettacolo didattico teatrale
  • DURATA 60 minuti
  • PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani di Salvo Valentino
  • ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
  • ANNO DI PRODUZIONE 2004
  • ETÁ CONSIGLIATA Scuola dell’ Infanzia, Primo e Secondo Ciclo della Scuola Primaria in versioni differenziate.

TRAMA

Jerry è un ragazzino che non vuole fare i suoi compiti d’inglese. Vorrebbe giocare, ridere e scherzare, ma deve essere ben preparato per l’interrogazione. Anche i suoi genitori gli ricordano continuamente i suoi doveri di bravo studente. Fin quando, un pomeriggio, si accorge che, dando il giusto nome in inglese agli oggetti nella sua camera, essi si muovono, animati di vita propria ed interagiscono magicamente con lui. Anche il suo cagnolino Jujube, riesce addirittura a parlare e conversare correttamente in inglese con lui. Jerry  trova quindi più divertente lo studio, ma non deve far scoprire la piccola magia a nessuno. Tutto sembra andar bene fino a quando uno strano personaggio esce fuori dai suoi libri. Il suo nome è Lapse, è piccolo e pestifero e farà di tutto per distogliere Jerry dai suoi compiti. Jerry si rivolgerà ai bambini presenti per far star buono il bizzarro Lapse.


ESIGENZE TECNICHE

Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.

Per i teatri al chiuso:

Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 6.00 x 6.00 mt.). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti e rappresenta la stanza del protagonista a Londra. I burattini sono realizzati in cartapesta e materiale riciclato. È richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
 È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’illuminotecnica del suddetto spettacolo.

Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:

Audiotecnica: 
N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.