Il Raccontafiabe

SCHEDA TECNICA

  • TITOLO Il Raccontafiabe
  • AUTORI Salvo Valentino e Pietro Cucuzza da un racconto di Luigi Capuana
  • SCENE Tiziana Alì
  • COSTUMI Salvo Valentino
  • MUSICHE Antonio Vivaldi, Wolfang Amadeus Mozart, Petr Il’ic Čajkovskij
  • REGIA Salvo Valentino
  • BURATTINI E MUPPETS Angela Raimondo
  • ATTORI IN SCENA Salvo Valentino e Pietro Cucuzza
  • ETÀ CONSIGLIATA Scuola dell’Infanzia, Primo Ciclo e Secondo Ciclo della Scuola Primaria in versioni differenziate.
  • ANNO DI PRODUZIONE 2002.    

TRAMA

Lo spettacolo è liberamente tratto da un racconto di Luigi Capuana. Protagonista un “Raccontafiabe”, uno strano narratore che gira di città in città a narrare le fiabe classiche ai bambini. Fin quando si accorge che ormai “Cappuccetto Rosso”, piuttosto che “Cenerentola” o “La Bella Addormentata nel bosco” i bambini le sanno già tutte a memoria. Che fare dunque? Il pubblico dovrà aiutare il narratore a trovare delle fiabe nuove di zecca tra fate e maghi dispettosi, mentre i personaggi più amati della tradizione favolistica prenderanno vita, impersonati dagli stessi attori e poi da alcuni bambini, chiamati dal pubblico a partecipare attivamente allo svolgersi della messa in scena. È infatti prevista l’interazione con il pubblico dei bambini (adatto alla Scuola dell’ Infanzia e al I e II Ciclo della Scuola Primaria con  versioni differenziate).La durata dello spettacolo è di un’ora circa.


ESIGENZE TECNICHE

Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.

Per i teatri al chiuso:


Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 6.00 x 6.00 mt.). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti e rappresenta un paesaggio di fantasia. I burattini sono realizzati in cartapesta e materiale riciclato. E’ richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
 E’ richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’ lluminotecnica del suddetto spettacolo.

Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:


Audiotecnica:
 N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.