Il Principe Smemorello
SCHEDA TECNICA
- TITOLO Il Principe Smemorello
- CICLO Ascoltate bambini! È l’ora delle fiabe!
- AUTORE Salvo Valentino e Pietro Cucuzza
- REGIA Salvo Valentino
- SCENE Angela Raimondo
- COSTUMI della Compagnia
- MUSICHE ORIGINALI Pietro Cucuzza
- GENERE Fiaba teatrale
- DURATA 60 minuti
- PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani
- ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza,Salvo Valentino
- ANNO DI PRODUZIONE 2002
- ETÁ CONSIGLIATA Scuola dell’infanzia e Primo Ciclo (Versione adatta ad un pubblico dai tre ai sette anni).
TRAMA
Il Principe Smemorello vive in un bellissimo reame, in compagnia dei suoi genitori: il Re e la Regina, che non gli fanno mancare proprio nulla. Ha tantissimi giocattoli, mangia dolci prelibati, ed indossa abiti elegantissimi e possiede tutto quello che un ragazzino della sua età possa desiderare. Una mattina va a spasso con il suo bel cagnolino, quando ad un tratto, lo smarrisce per un sentiero. Non ricorda più la strada che deve fare per ritornare al suo castello e comincia a piangere. La strega Bacheca, infastidita dagli strepiti del ragazzino, gli fa perdere completamente la memoria. Un fenicottero rosa, un simpatico contadinello ed un saggio cavallino cercheranno di aiutarlo a fargli ricordare tutto ciò che ha dimenticato. Il Principe Smemorello, grazie a loro, non solo si ricorderà di nuovo di ogni cosa, troverà il cagnolino e soprattutto capirà che il dono dell’amicizia sia il più prezioso che si possa possedere al mondo.
ESIGENZE TECNICHE
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.
Per i teatri al chiuso:
Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 4.00 x 4.00 mt). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’ illuminotecnica del suddetto spettacolo.
Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
Audiotecnica: N. 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.