Babilou

SCHEDA TECNICA                                   

  • TITOLO Babilou
  • CICLO Blu
  • AUTORE Salvo Valentino
  • REGIA Salvo Valentino
  • SCENE Salvo Valentino
  • COSTUMI Salvo Valentino
  • MUSICHE ORIGINALI Pietro Cucuzza
  • BURATTINI e MUPPETS Giuseppe Billa, Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
  • GENERE Fiaba teatrale
  • DURATA 60 minuti
  • PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani di Salvo Valentino
  • ANNO DI PRODUZIONE 2011
  • ETÁ CONSIGLIATA Scuola dell’Infanzia e Primo Ciclo della Scuola Primaria
  • ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza e Salvo Valentino

TRAMA E NOTE DI REGIA

Può trovarsi in natura un pulcino tutto blu? Sembra proprio di sì! Nel giardino dei Girasoli è appena nato da un bell’uovo a pois, covato dalla gallina Madamadorè, un dolce e tenero pulcino ceruleo di nome Babilou.  Ma il gallo Cedrone non è contento di avere in giro nel pollaio un pulcino così appariscente, soprattutto perché tutti gli altri animali lo prendono in giro. La  Cicogna Gioconda è vistosamente in imbarazzo e viene infatti accusata da Cedrone di essere stata lei, nota per la sua distrazione, ad aver sbagliato a portare Babilou  proprio nel giardino dei Girasoli. Gli altri pulcini sono gialli e mai nessuno, del resto, è venuto fuori da un uovo a pois! Il piccolo Babilou frattanto è in cerca di affetto. Lo riceve da Madamadorè e dal grazioso cigno Gelsomino  che gli insegna a nuotare sullo stagno d’Argento. Ma gli altri animali che vivono nel giardino dei Girasoli non sopportano che le piume di Babilou siano azzurre. E tra tutti il più dispettoso è il ranocchio Casimiro, che cerca più volte pure di mangiarselo. In realtà  Babilou non è nato da una gallina ma è la creatura di uno strano pittore di nome Vincent Van Coque, proprietario del giardino dei Girasoli che sa come utilizzare in maniera magica i colori sulle creature viventi. Il loro incontro non tarderà ad avvenire ma un losco personaggio è alla ricerca del piccolo Babilou ; è il cuoco Consommé alla ricerca di un ingrediente speciale per il suo brodo di gallina. Lo spettacolo si avvale della tecnica di burattini e muppets e di una recitazione comica ed accattivante per un pubblico di bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria, grazie anche all’uso del grandmelò con le lingue straniere più note  ed una colonna sonora con canzoni divertenti e create appositamente per lo spettacolo. 


ESIGENZE TECNICHE

Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.

Per i teatri al chiuso:


Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 6.00 x 6.00 mt.). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti e rappresenta un paesaggio di fantasia. I burattini sono realizzati in cartapesta e materiale riciclato. È richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
 È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’illuminotecnica del suddetto spettacolo.

Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:


Audiotecnica:
 N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.