Ata dalle Orecchie a Punta

SCHEDA TECNICA

  • TITOLO Ata dalle orecchie a punta
  • CICLO Ascoltate bambini! È l’ora delle fiabe!
  • AUTORI Salvo Valentino e Pietro Cucuzza
  • REGIA Salvo Valentino
  • BURATTINI Tiziana Alì
  • SCENOGRAFIA Angela Raimondo
  • COSTUMI Grazia Valentino
  • MUSICHE Liberamente tratte da Vivaldi, Mozart, Grieg e Boccherini
  • GENERE Fiaba teatrale
  • DURATA 60 minuti
  • PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani
  • ATTORI IN SCENA 3
  • ANNO DI PRODUZIONE 2001
  • ETÁ CONSIGLIATA Scuola dell’Infanzia, Primo e Secondo Ciclo della Scuola Primaria in versioni differenziate.

TRAMA

Il tema affrontato è quello dell’ecologia, del rispetto dell’ambiente e della natura. Ata dalle orecchie a punta è un simpatico elfo che vive nel bosco dei Sempreverdi. I suoi amici sono il leprotto, lo scoiattolo, il gufo, il bruco, l’usignolo e le margherite. A volte però essi devono subire i dispetti del folletto Flick e dell’astuta volpe. Ata riesce a mettere tutti d’accordo. Ma una minaccia turba la pace del bosco: il terribile Signor Smog che vuol radere tutto al suolo per costruire una grossa centrale nucleare. Riuscirà l’elfo dalle orecchie a punta a convincere il Signor Smog a non distruggere il bosco dei Sempreverdi? Di certo avrà bisogno dell’aiuto dei bambini che interverranno allo spettacolo. È prevista quindi l’interazione con il pubblico.


ESIGENZE TECNICHE

Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.

Per i teatri al chiuso:

Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 6.00 x 6.00 mt). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti e rappresenta il bosco dei Sempreverdi. I burattini sono realizzati in cartapesta e materiale riciclato. E’ richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
E’ richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti lluminotecnica del suddetto spettacolo.

Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
 

Audiotecnica:
 N° 3 radiomicrofoni (no gelato) per 3 attori in scena.