S.E.X. (Sigma Epsilon and X)

SCHEDA TECNICA

  • TITOLO S.E.X. (Sigma Epsilon and X)
  • AUTORE Salvo Valentino
  • REGIA Salvo Valentino
  • SCENE Angela Raimondo
  • COSTUMI della Compagnia
  • MUSICHE ORIGINALI Pietro Cucuzza
  • GENERE Drammatico
  • DURATA  90 minuti circa (con intervallo)
  • PRODUZIONE Compagnia dei Giovani e CTS Centro Teatrale Siciliano
  • ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
  • ANNO DI PRODUZIONE 2016
  • ETÁ CONSIGLIATA Per un pubblico adulto (Sconsigliata la visione ai minori di anni 14)
  • REALIZZAZIONE VIDEO ed ASSISTENZA ALLA REGIA Alessandro Tomasello
  • PARRUCCO Alfredo Danese
  • TRUCCO VIDEO Massimo Leotta

TRAMA

Le tre lettere dell’ alfabeto greco Sigma Epsilon e X (pronunciato Ics alla latina) sono i nicknames dei tre personaggi della storia che, chattando su Grindr, cercano altri uomini con cui poter stringere una relazione a carattere sessuale, anche occasionale. Inoltre, le tre lettere, compongono l’acrostico della parola inglese SEX. Sigma è un giovanissimo prostituto d’alto bordo, molto bello e fine. Epsilon è un ispettore di polizia in incognito, quarantenne affascinante, raffinato e dal doloroso passato. Sullo sfondo un locale dal nome evocativo: Querelle de Brest, gestito da Leandro Dresner, uomo dai loschi e poco puliti affari, ritrovato ucciso con ventitré coltellate. Epsilon ha una moglie con cui è in crisi da diverso tempo; Sigma cinicamente sfrutta il suo corpo con uomini e donne, per riscattare un episodio di bullismo omofobo subito ai suoi danni ai tempi della scuola. Entrambi si ritrovano in quella che viene sempre chiamata la “scatola dei desideri” per un appuntamento con il loro destino. Ma incombe l’ombra di una inquietante presenza: X.

NOTE DI REGIA

“S.E.X” (Sigma Epsilon and X) è un’opera che nasce dopo mesi di lavoro e riflessioni, sull’onda di una necessità emotiva, di un’urgenza di comunicazione, sul bisogno di crescita professionale ma anche umana, sentita sia dal Sottoscritto che dall’attore Pietro Cucuzza. Tradendo il titolo del testo, i personaggi si incontrano solo inizialmente per un incontro mercenario di sesso, ma tra loro non avverrà alcun rapporto fisico. In una indagine poliziesca (l’ omicidio di Leandro Dresner a cui viene chiamato ad investigare il personaggio di Epsilon) è nascosta, come in una scatola cinese, in un continuo rimando di verità e finzioni, la ricerca psicologica di due uomini così lontani caratterialmente ed anche anagraficamente, ma paradossalmente tanto vicini da cambiare per sempre le loro vite.


ESIGENZE TECNICHE

Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.

Per i teatri al chiuso:

Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 5.00 x 5.00 mt.). È richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce. Si richiede inoltre un proiettore quadrangolare.
Audiotecnica: Impianto fonico. È richiesto un vostro tecnico luci per la creazione degli aspetti di illuminotecnica del suddetto spettacolo.

Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:

Audiotecnica: N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena .