Rosso Malpelo
SCHEDA TECNICA:
- TITOLO Rosso Malpelo
- AUTORE Giovanni Verga
- REGIA Salvo Valentino
- COSTUMI Salvo Valentino
- MUSICHE Liberamente tratte da Debussy, Bartok, Satie, Bjork, Vangelis.
- GENERE Teatro di narrazione
- DURATA 60 minuti
- PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani e CTS Centro Teatrale Siciliano
- ANNO DI PRODUZIONE 2009
- ETÁ CONSIGLIATA per tutte le età.
- ATTORI Pietro Cucuzza e Salvo Valentino
TRAMA:
Rosso è un povero ragazzo non amato da nessuno, nemmeno dalla madre. E che non sa amare, nemmeno l’unico amico: Ranocchio. Lavora nella cava dove ha visto morire il padre. Il tesoro di affetti della sua anima, l’amore per il padre morto, la sua ruvida e scontrosa carità alimentano le sue ribellioni e le sue apparenti crudeltà. Anche lui “vinto” dalla sorte e dalla vita cerca un riscatto, una via d’uscita al suo inevitabile finale. E sfida il destino, in quella cava dove aveva già perso il padre…
Una storia di giovane vita nei campi di Sicilia di fine Ottocento, narrata dalla penna di Giovanni Verga nell’estremo rigore dello stile verista e drammatizzata con una messa in scena iperrealista, a voluto contrasto. Un ritratto indimenticabile di un adolescente d’altri tempi da far conoscere ai ragazzi dei giorni nostri.
NOTE DI REGIA:
La ricerca teatrale sul doppio e le sue molteplici espressioni fanno da perno centrale alla messa in scena del nostro “Rosso Malpelo”. Le emozioni, i sentimenti di un caruso di miniera, sono amplificati dai due attori che ne interpretano tutte le sfaccettature, nell’opposizione e nella complementarità dei vari aspetti caratteriali del protagonista, colpevole di essere diverso, sin dalla nascita, a causa del colore dei suoi capelli. Il dramma dello sfruttamento del lavoro minorile e della violenza subita da parte di adulti cinici e senza scrupoli, rivive in una prova attoriale di forte tensione fisica ed allo stesso tempo emotiva.
ESIGENZE TECNICHE:
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.
Per i teatri al chiuso:
Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 5.00 x 5.00mt) E’ richiesta una quadratura nera.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce. Si richiede inoltre un proiettore quadrangolare.
Audiotecnica: Impianto fonico.
È richiesto un vostro tecnico luci per la creazione degli aspetti lluminotecnica del suddetto spettacolo.
Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
Audiotecnica: N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.