Mia Gioventù
SCHEDA TECNICA
- TITOLO Mia Gioventù
- AUTORE Salvo Valentino
- REGIA Salvo Valentino
- SCENE della Compagnia
- COSTUMI della Compagnia
- MUSICHE John Lennon, Claudio Baglioni, Luigi Tenco, Franco Migliacci, Paul Simon, Art Garfunkel, Harold Arlen, Galt MacDermot, David Gilmour
- GENERE Musico teatrale
- DURATA 75 minuti
- PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani
- ATTORI IN SCENA Pietro Cucuzza e Salvo Valentino (È possibile inserire un corpo di ballo e musicisti)
- ANNO DI PRODUZIONE 2009
- ETÁ CONSIGLIATA Per tutte le età
TRAMA
Lo spettacolo ha come tema portante la giovinezza nei suoi molteplici aspetti: l’energia, la progettualità per l’avvenire, la passione amorosa, la paura di sbagliare, il senso di libertà ed infine la speranza di migliorare il proprio e l’altrui futuro. Nello snodarsi di interventi drammatizzati alternati a quelli cantati con l’accompagnamento della chitarra acustica ed altri coreografati, vengono proposti al pubblico i suddetti quadri musico teatrali, in un gioco fantasioso e dinamico di interazione fra versi originali nati appositamente per lo spettacolo. Gli artisti in scena cantano rigorosamente dal vivo, in un appassionante dinamizzarsi di idee e sentimenti legati dal motivo della gioventù. Un’occasione per il pubblico di riflettere ed emozionarsi ricordando o meditando i propri vent’anni. È disponibile anche in Christmas version.
ESIGENZE TECNICHE
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.
Per i teatri al chiuso:
Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 5.00 x 5.00 mt). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’ illuminotecnica del suddetto spettacolo.
Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
Audiotecnica: N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena. Amplificazione per eventuali strumenti musicali.