AS 33
SCHEDA TECNICA
- TITOLO AS 33
- AUTORE Salvo Valentino
- REGIA Salvo Valentino
- SCENE della Compagnia
- COSTUMI della Compagnia
- MUSICHE Pietro Cucuzza, Gustav Malher
- GENERE drammatico
- DURATA 70 minuti
- PRODUZIONE La Compagnia dei Giovani
- ATTORI IN SCENA 2
- ANNO DI PRODUZIONE 2009
- ETÁ CONSIGLIATA Per un pubblico adulto
TRAMA
As è il simbolo che indica l’arsenico e trentatré è il suo numero atomico. L’arsenico veniva usato in piccole dosi per curare la sifilide o mal francese ai primi del Novecento. Ma As può essere inteso anche come le iniziali dei nomi dei personaggi protagonisti della vicenda: Angelo e Saverio. Ed il numero trentatré, inoltre, sta ad indicare i giorni che restano a Saverio da vivere. Quest’ultimo è infatti affetto dal morbo venereo e consuma la sua vita segregato dalla famiglia in un appartamento in compagnia del suo domestico e factotum Angelo. Da sfondo una cittadina di provincia italiana alla fine degli anni Trenta, bigotta ed ipocrita.
Il loro rapporto, viziato da una convivenza forzata, è reso difficile dalle tremende conseguenze del male su Saverio che inesorabilmente perde la ragione. Angelo, per sopravvivere, giunge ad una terribile decisione …
NOTE DI REGIA
Nell’ambito della ricerca drammaturgica effettuata in questi anni, la mia attenzione è stata rivolta a scandagliare l’universo maschile e le sue complesse sfaccettature. Gli uomini dunque studiati, osservati, analizzati nelle loro fragilità, debolezze, ma anche nella forza e nel vigore dei loro sentimenti e delle loro passioni, anche estreme . As 33 è in particolare uno spettacolo sull’odio e sull’istinto che può indurre un uomo a compiere un delitto. Gli effetti di una malattia venerea come la sifilide, cupa antesignana dell’aids, stravolgono la mente del personaggio di Saverio, con inevitabili effetti sulla psiche e la vita del giovane Angelo. Chi dei due sia vittima e carnefice è difficile stabilirlo e fino alla fine dello spettacolo non si saprà chi potrebbe uccidere l’altro. Il testo è basato su un gioco scenico che lascerà il pubblico in bilico tra la verità e la follia dei protagonisti.
ESIGENZE TECNICHE
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri al chiuso o in spazi all’aperto. Gli elementi di illuminotecnica e di scenotecnica rimangono i medesimi in entrambi i casi.
Per i teatri al chiuso:
Scenotecnica: Lo spettacolo è agito in uno spazio rettangolare (circa 5.00 x 5.00mt). La scenografia è modulabile a seconda delle dimensioni degli ambienti.
Illuminotecnica: Un piazzato rettangolare, che illumini il suddetto ”rettangolo scenico” che comprenda: illuminazione frontale (parte avanzata del palco), americane centrali, intermedie, controluce.
Audiotecnica: Impianto fonico.
È richiesto un tecnico luci per la creazione degli aspetti d’ illuminotecnica del suddetto spettacolo.
Per i teatri o spazi teatrali all’aperto:
Audiotecnica: N° 2 radiomicrofoni (no gelato) per 2 attori in scena.