Il progetto laboratoriale denominato Circolo Pickwick (come il gioco effettuato dalle Piccole Donne di Louisa May Alcott citando l’omonimo romanzo di Charles Dickens)  nasce nel 2015 ed ha come fine principale l’invito ad un approccio consapevole alla lettura per un pubblico dai cinque anni d’età, appartenente alla Scuola dell’ Infanzia, per passare poi alla Scuola Primaria fino alla Secondaria di Primo e Secondo Grado.

Gli appuntamenti sono solitamente cinque, per una durata di 120 minuti  cadauno all’interno dei locali degli Istituti Scolastici ospitanti in orari curriculari e/o extracurriculari. Tra i testi di volta in volta affrontati vi sono sia le fiabe sia i classici, sia i contemporanei. È prevista la possibilità di scelta di titoli consigliati dagli insegnanti per i propri studenti.

Il progetto può essere completato dall’intervento di una figura specializzata in logopedia per la Scuola dell’ Infanzia e per la Scuola Primaria per un lavoro di screening e di prevenzione di eventuali disturbi del linguaggio. Il laboratorio permette, attraverso una formula originale creata appositamente per incontrare le esigenze della didattica scolastica, di avvicinare al mondo del teatro, della prosa e della poesia i bambini e le loro famiglie. I testi scelti sono adatti alla fascia d’età del pubblico coinvolto, con attenzione alla struttura della favola classica e del racconto. Vengono anche impartite le prime nozioni di dizione e fonetica.

A partire dalla Scuola Primaria si prevede una performance finale aperta al pubblico.