Laboratorio Teatrale

Il nostro laboratorio non si propone come un’accademia o una scuola teatrale ma come un percorso di conoscenza complessa e multidirezionale verso tutti quanti vogliano, per qualsiasi motivo, avvicinarsi alle pratiche teatrali.

Nasce nel 2002 a seguito di alcune significative esperienze condotte da Salvo Valentino in Istituti Scolastici nella provincia di Catania; negli anni è andato plasmandosi sulla base delle esigenze di Compagnia e dei suoi membri. Negli ultimi è co-condotto insieme a Pietro Cucuzza.

Mission

Il nostro lavoro si concentra sulla persona: sul suo modo di interagire con gli altri, con lo spazio e gli oggetti. Sulle emozioni e il nostro personale modo di conoscerle e dialogarci. Una delle caratteristiche particolari che lo contraddistinguono è l’uso di tecniche psichiche, emotive e fisiche nello studio della recitazione. La sensorialità e la sensibilità, l’immaginazione e la fantasia sono fondamentali e fortemente stimolate durante gli incontri, attraverso il gioco e ’immedesimazione.

Gli incontri iniziano sempre con sedute di rilassamento e respirazione consapevole, lavoro sul diaframma e sulla sua percezione; tutte attività che ci aiutano a liberare e preparare il corpo all’attività. L’uso della voce, come quello del movimento corporeo, sono altri elementi fondamentali che andiamo ad stimolare con esercizi sull’emissione vocale, il controllo della voce, ed il suo potenziamento. Lo stretching, la ginnastica, e qualche piccolo elemento di mimo e biomeccanica, vanno a rafforzare inoltre il rapporto corpo-mente.

Possono essere previsti, durante l’anno, seminari con figure di riferimento di altre discipline artistiche o esperienze laboratoristi condotte dai counselour o psicologi con cui l’associazione collabora.

Il nostro laboratorio teatrale è un corso annuale, diviso in due sezioni: invernale ed estivo. Prevede due classi per fascia d’età: dagli otto ai tredici anni e dai quattordici anni senza alcun limite d’età. Sono inoltre in programma lezioni teoriche sulla corretta pronuncia della lingua italiana e dizione.

Quest’anno il corso invernale sarà finalizzato alla realizzazione di video che promuoveremo sul nostro sito e sulle nostre piattaforme web. Gli incontri della sezione invernale, sia per la prima che per la seconda classe, si terranno una volta a settimana, nel pomeriggio di ogni sabato del mese (tranne i festivi) per due ore ad appuntamento. Gli incontri previsti sono dodici, dal mese di gennaio 2019 al mese di maggio 2019. Per le lezioni teoriche (dizione, ortoepia e lettura espressiva) si prevede una personalizzazione degli incontri e degli orari.

Il corso estivo, come da tradizione da diversi anni, si concluderà con la messa in scena di uno spettacolo nel mese di settembre 2019.

Le sedi del corso sono: Sala “La Gru” in Via Rosario Nicosia n.5 Trappeto San Giovanni La Punta (CT) e la sede dell’ Associazione: Via Giuseppe Simili n.21 Gravina di Catania (CT). Le classi della sezione invernale sono riservate ad un numero massimo di dieci elementi ciascuna.