La Compagnia dei Giovani

La Compagnia dei Giovani diretta dall’attore e regista Salvatore Valentino nasce a Catania il primo di giugno del 2006, per un’esigenza di libertà artistica e per una volontà di indipendenza dal contesto teatrale istituzionale. Concepisce e realizza spettacoli con tematiche legate alla società contemporanea nei suoi aspetti più nascosti e meno affrontati.

Il primo tra questi è stato Voci per la Pace (premio speciale Rosalia Corbo in Livatino) con protagonisti gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Stanislao Cannizzaro di Catania. Segue Storia di Fiore scritto per ricordare un giovane compagno di scuola scomparso prematuramente a causa di un male incurabile. Lo spettacolo ha aiutato la raccolta fondi per la sezione dell’UILDM (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare) di Catania diretta dal Dottor Andrea Lombardo. Nel 2008 viene realizzato Il Sapore delle Rose (selezionato dalla Rassegna Liberi Amori Possibili nell’anno 2009) sull’amore tra due fratelli dello stesso sesso. Nel 2010 è messo in scena As 33. Il protagonista è un malato di sifilide (antesignana dell’AIDS) alla fine degli anni trenta, relegato in un apparta-mento da cui non può più uscire. Infine Sigma Epsilon and X (S.E.X.), del 2016, verte sul coraggio di un quarantenne ad accettare la propria omosessualità dopo l’incontro con un ragazzo più giovane.

Sono stati rappresentati nella storica sala del Metateatro di Roma gli spettacoli Il Sapore delle Rose e As 33 rispettivamente nel 2009 e nel 2010.

Nel 2007 viene stretta una lunga collaborazione con il CTS (Centro Teatrale Siciliano) e Gria teatro con la direzione artistica di Nino Romeo e Graziana Maniscalco. Parallelamente viene avviato il laboratorio di drammatizzazione, che ha avuto come primo luogo di attività lo storico quartiere San Giorgio di Catania.

Sono stati creati anche format teatrali a carattere divulgativo e didattico specifico come: Circolo Pickwick e laboratori teatrali tematici aventi per oggetto le novelle Il Raccontafiabe di Luigi Capuana e Rosso Malpelo di Giovanni Verga. Quest’ultima, messa anche in scena, ha avuto la collaborazione delle sezioni di Catania di Amnesty International e Action Aid, sin dal suo debutto nel 2010.
Dallo spettacolo in lingua siciliana Milliconca di Salvatore Valentino è sta-to realizzato un ebook con le illustrazioni di Pietro Cucuzza.

Sono attualmente curati con l’apporto degli attori Giulia Alecci e Pietro Cucuzza laboratori teatrali in pianta stabile nell’Istituto Comprensivo Federico II di Svevia e nell’Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Concetto Marchesi di Mascalucia e nell’Istituto d’Istruzione Superiore Liceo Michele Amari di Giarre con un coinvolgimento diretto e mirato degli studenti, ad integrazione dei programmi di studio.